Google Ads: i vantaggi per gli hotel

Web Marketing

Statisticamente i link dei siti che compaiono più in alto sulle pagine di ricerca di Google sono quelli più cliccati. La naturale tendenza dell’utente che naviga sul web è infatti di fermarsi ai primi risultati di ricerca.  Ecco perché quelle prime posizioni di Google sono tanto ambite e…a pagamento! Per poter vedere il link del proprio hotel tra quei primi risultati è infatti necessario attivare delle campagne pubblicitarie Google.

Cosa è Google Ads

Google Ads è il sistema pubblicitario che ha la funzione di inserire annunci (a pagamento) sulle pagine dei risultati di ricerca di Google. Per accedere al servizio è sufficiente avere un account Google e registrarsi sulla piattaforma Google Ads.

Al momento della registrazione verrà richiesta una carta di credito, ma nulla verrà prelevato finché non attiverai le tue campagne. Una volta fatto l’accesso avrai a disposizione tutti gli strumenti Google per pianificare, attivare e monitorare i tuoi annunci pubblicitari.

Annunci Google: dove vengono pubblicati?

Gli annunci di Google possono essere di vario tipo e possono essere pubblicati in diverse sezioni delle pagine di ricerca Google, a seconda che siano visualizzati da desktop o dispositivi mobili (tablet, smartphone). La posizione dell’annuncio è stabilita da Google secondo un algoritmo che gli assegna un punteggio (ranking) determinato da vari fattori, a partire da ciò che intendi spendere per ogni click, fino alla qualità della tua landing page. Il ranking dell’annuncio è calcolato ogni volta che l’annuncio è idoneo alla pubblicazione, quindi la stessa inserzione può comparire a volte nella parte superiore dei risultati di ricerca, a volte nella parte inferiore. Sotto un esempio di diverse posizioni degli annunci Google Ads.

Google Ads: la scelta delle parole chiave

Google AdWords funziona attraverso la logica delle keywords. Dovrai dunque individuare un gruppo di parole chiave che individuino la tua struttura ricettiva (ad esempio: ‘hotel a roma’) e settarle secondo diversi parametri. La scelta corretta delle parole chiave è determinante per il successo del tuo annuncio! Una campagna che funziona è una campagna che stabilisce keywords efficaci, non eccessivamente competitive e, soprattutto, molto coerenti con la struttura ricettiva.

Quanto costa un campagna Google Ads?

Il costo degli annunci è variabile e dipende da quanto si vuole investire nella campagna e dai risultati attesi. Generalmente si stabilisce pe la campagna un budget giornaliero. L’importo speso dipende da click che riceve l’annuncio, si parla infatti di campagne “pay per click“. Se l’annuncio viene visualizzato ma non cliccato non pagherai nulla. Se Google valuta che il tuo annuncio in un determinato giorno ha un buon potenziale di click potrebbe pubblicarlo molte più volte e potresti ottenere molti click, sforando per quel giorno il budget giornaliero prefissato. In latri giorni, invece, potresti spendere di meno. Sarà Google quindi ad “autoregolare” la tua spesa facendo in modo di farti ottenere quanti più click possibili senza farti spendere, nell’arco di un mese, oltre il budget stabilito, calcolato moltiplicando la spesa giornaliera moltiplicata per 30,4 (giorni medi in un mese).

 

Google Ads: i vantaggi per gli Hotel

Google Ads costituisce uno strumento molto efficace nel web-marketing turistico. Se ben strutturate, le campagne Google possono permettere al sito del tuo Hotel di raggiugere le prime posizioni su Google per determinate parole chiave e fare crescere notevolmente il traffico sul tuo sito e le prenotazioni dirette. Grazie ad una opportuna configurazione della tua campagna sarai in grado di monitorare le conversioni e valutare il ristorno di investimento della tua campagna pubblicitaria.  Ad esempio potrai monitorare:

  • prenotazioni sul booking engine
  • invio richiesta di preventivo
  • telefonata
  • invio email
  • contatto tramite chat (es. whatsapp)

Le campagne Google Ads se gestite correttamente possono essere un importante strumento per la crescita del fatturato del tuo Hotel.

Campagne Google Search Ads per le strutture ricettive

La piattaforma Google Ads mette a disposizione diverse tipologie di campagne pubblicitarie. Le campagne di Ricerca (Search Ads) sono quelle che permettono di creare annunci specifici che verranno mostrati su Google solo in funzione di determinate parole chiave. Sarai tu a poter scegliere i titoli, le descrizioni degli annunci e le parole chiave. Queste sono le campagne da cui partire per migliorare la visibilità del tuo Hotel. Successivamente potrai utilizzare altri strumenti, quali le campagne Display, per specifiche azioni di remarketing. Ecco alcune tipologie di campagna di Ricerca per hotel.

Esempio di Campagna “Brand Protection”

Una campagna brand protection è finalizzata a tutelare il nome delle propria struttura ricettiva. Hai mai notato che quando cerchi su Google il nome del tuo hotel i primi risultati sono annunci a pagamento dei portali? Le OTA investono molto sui nomi delle strutture presenti nel loro network. Grazie ad una campagna di brand protection potrai garantirti che il sito della tua struttura sia fra i primi risultati quando qualcuno cerca il suo nome su Google. Questo ti permetterà di disintermediare e aumentare le prenotazioni dirette!

Per impostare una campagna di questo tipo dovrai scegliere per il tuo annuncio parole chiave legate al nome della tua struttura. Se possiedi l’Hotel Mrgroup a Firenze le parole chiave del tuo annuncio potranno essere; ‘hotel mrgroup’, ‘hotel mrgroup firenze’, ‘albergo mrgroup’ ecc.

 

Esempio di campagna “Tipologia Struttura + Geolocalizzazione”

Questo tipo di campagna ha la funzione di “intercettare” gli utenti sul web che fanno una ricerca generica per una determinata tipologia di struttura ricettiva in una specifica località. In questo caso bisogna prestare molta attenzione alla scelta delle giuste parole chiave per fare in modo che il tuo annuncio compaia solo a chi è effettivamente interessato alla tua struttura ricettiva. Diversamente rischieresti di ottenere molti click inutili e sprecare il tuo denaro.

In questo caso la campagna dovrà includere un numero di parole chiave più vasto. Supponiamo di possedere il Resort Mrgroup a Taormina: hotel 4 stelle con piscina, ristorante, spiaggia privata. In questo caso possiamo scegliere parole chiave tipo ‘hotel a taormina’, ‘resort a taormina’ , ‘taormina hotel 4 stelle’, ‘hotel taormina con spiaggia privata’, ‘hotel taormina vista mare’.

 

Il Monitoraggio della campagna Google

Per valutare l’efficacia della tua campagna Google sarà necessario stabilire degli obiettivi (ad esempio l’invio richiesta preventivo). Quando la campagna sarà pubblicata potrai monitorare le conversioni ottenute per i vari annunci e le varie parole chiave. Potrai decidere di investire più o meno budget su determinate parole chiave o mettere in pausa quelle che convertono poco. Questa fase è molto importante per ottenere il massimo profitto dalla tua campagna Google Ads.

Per questo motivo, se non si ha dimestichezza con la piattaforma è bene affidarsi ad un consulente esperto che possa affiancarti nel settaggio e nella gestione della campagna pubblicitaria per il tuo Hotel.

Condividi questo Articolo