L’incredibile situazione che stiamo vivendo ormai da due anni a causa della pandemia, ha inevitabilmente inciso sulle dinamiche turistiche a livello globale. I flussi di viaggio dipendono dalle curve di contagio e dalle restrizioni che limitano o permettono, a seconda dell’andamento pandemico, la libertà di spostarsi e di viaggiare. Una situazione fantascientifica fino a poco fa, una dura realtà oggi.
La seconda metà del 2021 è stata naturalmente all’insegna della ripresa, dopo vari cicli di lockdown subiti in Italia e nel mondo. Alle soglie delle imminenti festività natalizie all’orizzonte c’è lo spettro di nuove restrizioni, ma anche la speranza data dai vaccini. Un’altalena emotiva, legislativa, ma anche e soprattutto professionale per chi lavora nel settore turistico-alberghiero.
Gli operatori turistici portano infatti sulle proprie spalle, più di altri, il peso di quella che rappresenta il nemico numero uno per il business: l’incertezza. Ad essere incerti sono gli spostamenti, gli investimenti, la prospettiva di lavoro e di conseguenza la possibilità di programmazione.
Come affrontare tutto questo? La risposta è nei dati.
Non solo semplici cifre, non solo semplici numeri. I dati, e soprattutto la capacità di saperli interpretare, rappresentano un’ancora di salvezza per tutti i professionisti del settore turistico che devono affrontare e fronteggiare l’incertezza generale che popola il mercato.
Conoscere i numeri, le tendenze, le nuove esigenze dei viaggiatori, studiare i cambiamenti in atto ed analizzare i propri clienti, sono le armi a disposizione per i gestori di hotel, b&b, alberghi, non solo per riuscire a superare le difficoltà del momento, ma anche per rimanere in scia con i tempi e saper offrire un servizio moderno e all’avanguardia.
Possiamo quindi certamente affermare che studiare ed analizzare le tendenze turistiche sia fondamentale per la propria strategia di marketing.
Facciamo qualche esempio
Google Destination: uno strumento molto utile da cui estrapolare i giusti dati è senza dubbio Google Destination Insights, piattaforma del mondo Google che monitora le tendenze di viaggio e i trend della domanda turistica. Le informazioni generate sono fondamentali per gli operatori del mondo HoReCa, affinchè possano progettare al meglio le proprie iniziative. Possiamo ad esempio analizzare i paesi che stanno ricevendo un picco di interesse in quel dato momento o nel periodo di interesse, quale sia la nazione dal maggior richiamo o quale invece la città del nostro Stato ad essere più “richiesta”. E ancora come sia cambiato l’interesse di ricerca per i viaggi nel corso del tempo, per una data destinazione, quali sono le principali destinazioni per volume di interesse di ricerca, quali le destinazioni in crescita in base all’aumento dell’interesse di ricerca dei consumatori, o ancora da dove arrivano geograficamente le aree richieste di interesse verso una zona di destinazione selezionata. Ma non solo: anche l’andamento della domanda per voli ed alloggi può essere studiata ed incrociata con i dati precedentemente elencati. Tutti spunti, tendenze, valori di sintesi di come stia cambiando il mondo turistico e di cosa stiano ricercando e preferendo i consumatori, ovvero i nostri clienti. Ed è esattamente qui che il nostro hotel si deve posizionare con una mirata strategia di marketing.
Nuovi scenari: i trend post Covid mostrano sicuramente come la tendenza sia la scelta di destinazioni domestiche e più vicine a casa. Il fatto di essere rimasti isolati per un periodo di tempo abbastanza lungo ha creato un senso di insicurezza generalizzato, nonché abitudini nuove in molti turisti, che hanno quindi difficoltà ad uscire dalla propria comfort-zone. A differenza del pre-pandemia, è necessario ora tranquillizzare i potenziali clienti, rassicurarli sia sulla propria struttura che sulla destinazione in generale di soggiorno. Motivo in più per studiare i dati, le nuove tendenze e convincere gli utenti più incerti ad alimentare la ripresa del settore turistico e dei viaggi.
Sicurezza e tecnologia: argomento molto delicato, specialmente negli ultimi anni. Uno studio recente mette in luce come il 66% dei viaggiatori voglia conoscere in anticipo le informazioni sulle misure di prevenzione Covid-19 prima di prenotare un hotel. In questa direzione di muovono ad esempio realtà private, come la startup TravelPerk, che ha sviluppato il prodotto TravelSafe API: si tratta di una piattaforma che rende accessibile, in tempo reale, i dati sulle restrizioni di viaggio e sui rischi legati al Pandemia di Covid19, permettendo ai fornitori di viaggi di integrare le informazioni relative alla pandemia sulle restrizioni nelle destinazioni durante il processo di prenotazione con il servizio che estrae dati da fonti ufficiali e siti web governativi locali.
Un altro esempio è costituito da Booking.com, che sta lavorando per riuscire a fornire il check-in online negli affitti a breve termine presenti sulla sua piattaforma, da un lato andando quindi incontro alla crescente richiesta di servizi contactless da parte degli utenti, e dall’altro sfruttando al massimo la tendenza del minor impatto registrato rispetto in tempo di pandemia dagli affitti a breve rispetto agli hotel.
Gestione dei dati: e cosa può fare per le strutture ricettive, in quest’ottica, il nostro software per hotel BookNowHotel? Offrire all’hotel manager uno strumento completo per la gestione a l’analisi dei dati e l’ottimizzazione dei profitti della struttura, ad esempio:
- monitorare i dati di vendita mensili e stampare report personalizzati in formato Excel.
- gestire e archiviare in sicurezza i documenti relativi ad anagrafiche e prenotazioni
- monitorare le vendite e confrontare le performance dell’hotel nel tempo.
- condividere i dati con i tuoi collaboratori e consulenti.
- aggiornare automaticamente le disponibilità delle camere sui vari canali online in base ad ogni prenotazione o cancellazione.
- gestire completamente online tutte le attività legate al check-in
E tanto tanto altro. La soluzione PMS & Revenue Management BookNowHotel, all-in-one e in cloud, pensata per massimizzare il profitto della tua struttura ricettiva, partendo proprio dal corretto utilizzo di quei dati così importanti da conoscere, studiare, analizzare e saper gestire in questo nuovo scenario turistico.