Passati gli anni della pandemia rimane fortissima la voglia di viaggiare. Il fenomeno del del “revenge travel” che ha fortemente caratterizzato le tendenze di viaggio dalla fine del 2021 a tutto il 2022, a quanto pare resta fortemente presente anche in questo nuovo anno.
Ricordiamo che con Revenge Travel si indica il fenomeno per cui le persone, stanche dei lunghi periodi di forzato isolamento casalingo dovuto alla pandemia, sono spinte a pianificare una nuova vacanza appena possibile.
Indice dei Contenuti
Tendenze di Viaggio 2023
Secondo i dati riportati da Google Travel, tra il 30% ed il 60% dei viaggiatori nei mercati chiave EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e APAC (Asia Pacifica) sta viaggiando di più e con un potere di spesa maggiore rispetto al periodo pre-covid. Il 75% dei viaggiatori dei mercati EMEA e APAC sono pronti a viaggiare il più possibile nel prossimo futuro. Questo è quanto riportato al WiT di Singapore dai referenti di Google, che hanno individuato le principali tendenza di viaggio del 2023.
Per quanto riguarda le motivazioni di viaggio, al 48% si tratta di viaggi relax e distensivi, per chi cerca una pausa dalla vita di tutti i giorni. Il viaggio dunque resta un momento di svago per se stessi, un regalo da concedersi e a cui non si può rinunciare.
I viaggiatori Tipo 2023
Tra le nuove tendenze di viaggio, possiamo identificare 4 principali viaggiatori tipo:
Cacciatori di affari (32%)
Viaggiano principalmente nel loro mercato domestico, sono attenti al budget ed hanno una finestra di prenotazione principalmente last minute. Cercano spazi all’aperto da esplorare con famiglia ed amici ed il loro principale motivi di viaggio è la vacanza relax distensiva.
Tradizionalisti del viaggio in città (27%):
Sono viaggiatori attivi, ma prudenti nella spesa. Cercano viaggi in città internazionali per vacanze attive e di scoperta ed hanno una finestra di prenotazione medio-lunga.
Viaggiatori fidelizzati del mercato luxury (25%):
Rappresentano i clienti di valore maggiore nell’industria di viaggio e turismo, dal punto di vista di un albergatore sono il segmento di clientela più ambito, perché prevedibile nel comportamento di acquisto. Questo tipo di clienti fidelizzati possono aiutare ad allargare la presenza online di un brand e migliorare l’engagement, specialmente sulle piattaforme video.
Famiglie attente alla sostenibilità (17%):
Famiglie attente al budget, che preferiscono i viaggi nella natura e selezionano fornitori di servizi attenti all’ambiente per vacanze ecosostenibili.
È importante notare che all’interno di queste categorie il panorama dei viaggiatori è molto variegato e cambia all’interno dei singoli mercati, su fattori culturali e sociali. Per esempio, nel caso dei tradizionalisti che prediligono il viaggio in città tra i viaggiatori australiani è più facile che si resti in famiglia mentre in Cina è più probabile che si esplorino nuove destinazioni.
Alcune regioni sono ancora attente al Covid-19, mentre in paesi come l’Australia e l’India è più probabile che si mostrino meno esitazioni nel viaggiare. Se compariamo il periodo pre-covid al momento corrente, i clienti fidelizzati del segmento lusso hanno mostrato una tendenza in crescita nei trend dell’abitudine di spesa. Di questi il 35% è più probabile che spenda di più ora rispetto al periodo pre-covid, in una tendenza che risulta ancora molto vicina al concetto di revenge travel.
I criteri di scelta dei Viaggiatori
All’interno delle diverse tipologie di viaggiatori sopra elencate, restano comuni a tutti i fattori principali nella scelta del viaggio:
- la fiducia nel brand
- il prezzo vantaggioso
- le politiche di cancellazione flessibili
Tra le nuove tendenze nella fase di scelta, il ruolo dell’engagement video con i consumatori non può essere sottovalutato. Nella totalità dei viaggiatori analizzati dagli studi Google Travel (98%) che fanno ricerca e prenotano online, più della metà di loro (56%) transita attraverso canali video prima di procedere alla prenotazione, principalmente: YouTube, TikTok, Instagram e Facebook.
Come attrarre nuovi Viaggiatori
Alcuni importanti consigli per attrarre nuovi viaggiatori:
- Analizza i tuoi dati IP per comprendere quali sono i tuoi segmenti di clientela e poter parlare al tuo audience in maniera rilevante e personalizzata.
- Il viaggiatore moderno è più dipendente che mai dal mondo digital, perciò rendi il digitale il cuore della tua strategia, dai dati al marketing.
- C’è stata una crescita rapida dell’uso dei video nell’industria del turismo, stabilisci una presenza di brand ed engagement con i tuoi viaggiatori sui nuovi canali social e video.